Castelli

La val di Non è anche conosciuta come la valle dei castelli. Percorrendo la valle ne vedrai ben 10 spuntare da promontori e colline, tra borghi, meleti e boschi.

In alcuni di questi castelli i proprietari ci vivono ancora!
I 5 castelli aperti al pubblico sono Castel Thun, Castel Valer, Castel Coredo, Castel Nanno e Castel Belasi.

Castel Valer

Potrai ammirare questo magnifico maniero direttamente dal balcone della tua stanza del nostro agriturismo.
Castel Valer è uno dei più eleganti e ben conservati castelli della valle. Sorge in una posizione panoramica completamente immerso tra i meleti.
Più di mille anni di storia si intrecciano tra le mura di Castel Valer, fra vicende storiche e private della famiglia Spaur. L’aspetto straordinario del castello è che si tratta di un maniero tutt’oggi abitato dalla stessa famiglia nobile. Varcare le porte di Castel Valer sarà come fare un viaggio nel tempo e veder scorrere davanti agli occhi una parte della storia dell’Europa. Grazie ad un accompagnamento narrato da esperte guide potrai ammirare la cappella di San Valerio, il cortile, i giardini, la cantina, il salone degli stemmi, la cucina gotica, gli studi adiacenti, il loggiato, le stanze madruzziane e il Salone Ulrico.
Puoi visitare il castello solamente con visita guidata che va prenotata chiamando il numero 0463 830133.
Le visite si svolgono sia di mattina che di pomeriggio fino a novembre. Da sabato 3 luglio a domenica 12 settembre il castello è aperto tutti i giorni. Dal 13 settembre al 31 ottobre invece è visitabile solo il sabato e la domenica. La visita dura circa 1 ora e 30 minuti.

castelvaler_1.jpg

Castel Nanno:

Castel Nanno si trova a poca distanza da Castel Valer.
Quello che subito balza all’occhio è la forma particolare che lo distingue dagli altri castelli della valle. La sua architettura infatti ricorda le ville italiane del Quattrocento. Sorge su un’altura e per questo motivo riesci a scorgerlo facilmente da ogni punto della valle. Ha una forma austera ed elegante con una torretta centrale che si accoda alle cime delle Dolomiti di Brenta alle sue spalle.
Gli interni del castello non sono arredati e quello che offrono sono l’architettura degli spazi, i soffitti in legno, le pareti dipinte e la magnifica vista dalle vetrate.
Castel Nanno è aperto a partire da giugno: tutte le domeniche dei mesi di giugno, luglio, settembre e ottobre con orario dalle 10.00 alle 17.00.
In agosto il castello è aperto anche il sabato oltre che alla domenica.
Non serve che tu prenoti la visita, basta che ti presenti all’ingresso dove acquisterai il biglietto. Dopodiché la guida nel giardino ti darà tutte le spiegazioni sul castello così poi potrai proseguire a visitare gli interni in autonomia.
La visita dura circa 45 minuti.

Castel Thun:

Il castello sorge su un’altura poco distante da Vigo di Ton. Gode di una posizione panoramica sull’intera valle.
Il castello è stato oggetto di un attento ed impegnativo intervento di restauro ed è stato aperto al pubblico nel 2010.
Per accedere al castello la prenotazione è obbligatoria e va fatta online su www.smartbooking.it.
Orari di apertura: Dal 1 maggio al 7 novembre: da martedì a domenica 10.00-18.00.
Dal 9 novembre al 30 aprile 2022 sabato e domenica 9.30-17.00.
Chiuso i lunedì non festivi, il 25 dicembre e il 1 gennaio.

CASTEL_THUN_1.jpg

Castel Belasi:

Castel Belasi è la vera sentinella della Val di Non: nessuno passa inosservato a questo maniero! Castel Belasi infatti si trova a ridosso dell’ingresso meridionale della Val di Non, che ha il nome di Rocchetta. E’ un passaggio angusto tra le rocce e fa da spartiacque tra la Val d’Adige e la Val di Non. Si tratta di un passaggio strategico poiché obbligato e Castel Belasi lo domina dall’alto. Le sue tracce risalgono al tredicesimo secolo e tutt’oggi appare come un castello massiccio e ben fortificato, come testimoniano le due garitte sospese di vedetta. Dopo importanti lavori di restauro è stato aperto al pubblico nel 2019.
Nei mesi di giugno, settembre e ottobre il castello è visitabile nei giorni di sabato e domenica con orario continuato 10:00 - 18:00.
Nei mesi di luglio e agosto il castello è visitabile tutti i giorni escluso il lunedì con orario continuato 10:00 - 18:00.
Per visitare il castello non serve la prenotazione.

Castel Coredo:

Castel Coredo è un castello poco conosciuto, forse proprio perché se ne sta nascosto e protetto dagli alberi su una collinetta ai margini del paese di Coredo. Questo castello è tutt’oggi abitabile ma i proprietari trascorrono qui solamente brevi periodi.
Dal 2019 è possibile visitarlo accompagnati da una guida che oltre a Castel Coredo porta anche a visitare Palazzo Nero in centro al paese.
Di Castel Coredo colpiscono gli spazi privati, il grande salone e l’importante quadreria. Non mancano suppellettili e oggetti d’epoca, alcuni dei quali molto curiosi.
Castel Coredo apre a giugno ed è visitabile tutti i sabati e le domeniche alle ore 10:30. Da luglio a metà settembre le visite guidate sono programmate tutti i giorni alle 10:30 e alle 15:30. Da metà settembre e nel mese di ottobre invece l'apertura sarà solamente il sabato e la domenica con orario 10:30. Puoi visitare il castello solamente con visita guidata che va prenotata chiamando il numero 0463 830133.

Ogni anno viene organizzata una visita speciale a questi luoghi magici attraverso il TRENINO DEI CASTELLI.

Grazie

Ti abbiamo inviato un'email. Per attivare la newsletter clicca sul link che troverai nel messaggio, grazie!

Chiudi

Richiedi informazioni

Campi richiesti *


I tuoi dati


Permanenza dal al *


Camera 1

Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter


Annulla
Chiudi

Grazie

Il suo messaggio è stato spedito correttamente.